E’ arrivato il caldo e avete voglia di andare in spiaggia ma non sapete dove?
Ecco il parco delle fornaci, nella piccola frazione di Caldè a Castelveccana, unisce scorci di natura selvaggia con le atmosfere dell’archeologia industriale.
In Lombardia molti piccoli laghi non sono più balneabili. Una bella eccezione è rappresentata dal Lago di Monate che vanta acque limpide e cristalline. Qui possiamo navigare con barca a remi o pedalò, fare il bagno fra le ninfee, prendere il sole nelle spiagge attrezzate di ogni confort. Quasi tutta l’area che circonda il Lago è proprietà privata e per questo motivo l’unico accesso pubblico è all’interno del Parco di Cadrezzate.
Il Lago di Piano è un piccolo laghetto alpino. Possiamo iniziare la nostra gita percorrendo il sentiero lungo il perimetro del lago e attraversare i boschi e i canneti che lo circondano. Generalmente ben segnalato, il sentiero si fa più impervio nella parte occidentale del lago. Dopo la passeggiata, possiamo fermarci alla Casa della Riserva per un pic-nic nell’area attrezzata e poi prendere il sole, o fare il bagno, in una delle due spiaggette del Lago di Piano: la più ampia si trova vicino al Camping Ranocchio a Piano-Porlezza, quella più piccola e appartata è invece all’altra estremità del lago.
Sulla riva orientale del Lago di Como, Lierna ospita una delle spiagge più belle e più grandi del Lario. Conosciuta da tutti come Riva Bianca, sorge nei pressi della parte più antica del paese, detta del Castello. Qui, sassi bianchi e tratti erbosi si alternano in un anfiteatro naturale molto panoramico. Non è attrezzata ma nelle vicinanze si trova un piccolo chiosco.