E’ stato pubblicato in questi giorni un rapporto della Coldiretti/Censis che illustra una nuova tendenza tra gli italiani: i pasti sono consumati in misura sempre più crescente fuori casa, nei ristoranti.
Nel 2016 la spesa per il ristorante è stata di 78 miliardi, l’8% in più rispetto agli anni passati, e pari ad un terzo dei consumi alimentari totali. Questi i risultati divulgati nel corso del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Cernobbio, qualche giorno fa.
Come è stato illustrato dalla Coldiretti, sarebbero 50,3 milioni gli italiani che l’anno scorso hanno mangiato fuori casa almeno una volta, di cui 24,5 milioni in modo abituale.
La panoramica sui locali scelti mette al primo posto ristoranti, osterie, trattorie di cucina italiana o regionale, preferiti da 48,6 milioni di italiani, mentre 28,7 milioni hanno scelto i ristoranti etnici, 36,1 milioni hanno mangiato negli agriturismi, 30,8 milioni in pub e paninoteche, 26,7 milioni in wine bar e pub, 37,9 milioni in bar, caffè e pasticcerie, 31,5 milioni nei fast food, 16,5 milioni nei ristoranti vegetariani e vegani.
Degni di nota i dati che riguardano le nuove mode degli “home restaurant”, con 3,3 milioni di italiani che mangiano regolarmente i pasti preparati da cuochi amatoriali, all’interno delle loro abitazioni, e del “social eating”, pranzi e cene preparati a casa loro da privati, come se fossero ristoranti, con 3,1 milioni di italiani interessati.