Saranno di nuovo in vigore da oggi le misure temporanee per favorire l’abbassamento dei valori del PM 10 nell’aria, nell’area metropolitana milanese, dove la soglia dei 50mg/mc è stata superata da cinque giorni, dopo che ha smesso di piovere.
Si torna ai ripari seguendo i risultati delle rilevazioni delle centraline dell’ARPA, l’Azienda regionale per la Protezione dell’Ambiente, secondo l’accordo di programma del bacino padano adottato da Regione Lombardia insieme a Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Ministero dell’Ambiente a giugno scorso.
Blocco per i veicoli alimentati a gasolio fino alla classe 4 inclusa tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8.30 alle 18.30, per il trasporto delle persone; nella stessa fascia oraria è vietata la circolazione dei veicoli per il trasporto di merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa.
Alcune restrizioni valgono anche per i riscaldamenti a legna, mentre sono proibiti i falò, i barbecue e i fuochi d’artificio. Nelle abitazioni è obbligatorio ridurre di 1° C la temperatura.
Il provvedimento durerà finché non si abbasseranno i livelli di PM 10 per 48 ore consecutive.