Sarà una rivoluzione per la città. Parola di assessore allo Sport Alan Christian Rizzi, che ha commentato così il via al Fondo “Sport e periferie”, con la presentazione della proposta di Legnano per gli impianti cittadini.
La giunta comunale di Legnano ha deliberato di aderire al bando Fondo “Sport e Periferie”, emanato dal CONI lo scorso 8 novembre, per la riqualificazione e l’ammodernamento di alcuni impianti ed infrastrutture sportive.
Per Legnano si tratta di dare spazio ad alcuni progetti per un costo totale di due milioni di euro, opere che potranno beneficiare della stessa cifra finanziata interamente da parte del Comitato Olimpico Nazionale.
Le domande di partecipazione al bando del CONI dovranno essere presentate entro domani, 15 dicembre, e Legnano, grazie al lavoro degli uffici comunali che hanno predisposto i progetti a tempo di record, potrà partecipare a pieno titolo al bando “Sport e periferie”.
Come si legge in una nota, nello specifico sono stati deliberati la realizzazione di un campo da calcio a “11” nella struttura di via Arezzo, al campo sportivo Mauro Gavinelli, con la realizzazione di un manto in erba per un valore di 500mila euro; la realizzazione di campi calcetto a “7”, in erba sintetica, nel campo di calcio via dell’Amicizia per una spesa di 400mila euro, oltre, sempre in via dell’Amicizia, alla realizzazione di un campo da calcio in erba sintetica a “11” per un valore di 600mila euro; la riqualificazione delle tribune scoperte del campo da calcio di via Della Pace per un ammontare di 250mila euro e la relativa riqualificazione della pista di atletica per un ammontare di 300mila euro.
“Lo straordinario lavoro dei dipendenti comunali è stato essenziale perché la città di Legnano potesse aderire a questo bando . Che, è giusto precisarlo, se troverà soddisfazione da parte del CONI sarà, in ogni modo, gestito interamente dall’Amministrazione comunale legnanese”, ha spiegato Laura Venturini, assessore ai Lavori Pubblici, che ha redatto e presentato il piano di interventi .
“Legnano è pronta a una vera e propria rivoluzione sugli impianti sportivi cittadini che, a prescindere dalle decisioni del CONI, sarà concretizzata. Certo, se incontreremo il favore del CONI avremo ulteriori fondi da investire in ulteriori progetti”, ha detto l’assessore Rizzi.