Ne hanno visti di eventi gli occhi della Regina Elisabetta II in 68 anni di regno, da quel 6 febbraio del 1952 quando succedette al padre Giorgio VI, a soli 25 anni, per diventare oggi il regnante più longevo del trono britannico. Mai probabilmente si sarebbe immaginata di vivere la quarantena di una pandemia.
Classe 1926, nata come oggi il 21 aprile sotto il coriaceo segno del toro, la sovrana britannica si appresta a festeggiare il proprio compleanno in modo dimesso, sospendendo anche i tradizionali “colpi di cannone” che ogni anno accompagnano i suoi festeggiamenti, e l’esposizione della bandiera nei palazzi governativi, nel rispetto per quanto sta accadendo nel suo Paese e in tutto il mondo, a causa del Coronavirus.
In isolamento nel Castello di Windsor insieme al Principe Filippo di Edimburgo, Elisabetta II soffierà 94 candeline lontana dalla famiglia reale, ma circondata dall’affetto dei suoi sudditi e dei cittadini di tutto il mondo, personalità e gente comune che la stanno festeggiando con moltissimi messaggi via social.
La sovrana, che in questo periodo difficile ha voluto imparare ad utilizzare le video chiamate, resterà in contatto con la propria famiglia attraverso la rete, dimostrando di essere sì una grande sovrana ma anche e soprattutto una madre e una nonna, vicino alla gente comune e per questo così tanto amata da molti.
Nel frattempo, anche il 98enne Filippo di Edimburgo, consorte reale, da tempo in silenzio, ha voluto far sentire la propria voce e la propria vicinanza ai medici britannici impegnati nella lotta al Coronavirus con un messaggio di ringraziamento.
S. R.