Per questa speciale edizione, nel pieno rispetto delle misure anti Covid-19, la 50a edizione del Giffoni Film Festival si farà in quattro, con un nutrito programma in presenza e con un importante programma on line.
Si partirà il 18 agosto, fino al 22, con le giurie Generator +16 e Generator +18, mentre dal 25 al 29 sarà la volta dei giurati Generator +13.
Il Festival proseguirà poi a settembre e a novembre con una serie di attività ed eventi per concludersi, dal 26 al 30 dicembre, con la giuria più giovane composta dai membri +6 e +10, 1500 bambini suddivisi nell’arco delle cinque giornate.
Tanti gli incontri in streaming con grandi star come Richard Gere il 20 agosto, Sylvester Stallone il 21 agosto, Katherine Langford interprete delle fortunate serie Netflix “Tredici” e “Cursed”, che sarà presente il 22 agosto. Non mancheranno gli esponenti istituzionali: dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio al ministro della pubblica Istruzione Lucia Azzolina, al Ministro dell’ambiente Sergio Costa.
Più di cento gli eventi, gli incontri e le master class in presenza o streaming, con personaggi del mondo dello sport, del cinema, dello spettacolo e della cultura italiana.
Tra i protagonisti del festival, Serena Rossi, Sergio Castellitto, Matilde Gioli, Paola Cortellesi, Raoul Bova, Manuel Bortuzzo, Toni Servillo, Samuel Romano, I Pinguini Tattici Nucleari, Rocco Hunt, Diletta Leotta, Lodovica Comello, Gué Pequeno, Max Giusti, Diego Bianchi, e tanti altri.
Il tema di questa edizione, che sarà inaugurata dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, è la “Terra” che chiuderà la trilogia degli elementi avviata tre anni fa con “Acqua” e proseguita lo scorso anno con “Aria”.
Tra gli eventi speciali l’omaggio ad Alberto Sordi nel centenario della sua nascita con il documentario “Ciao Alberto”.
S. R.