Cerca
Close this search box.
mercoledì, 5 Febbraio 2025
mercoledì, 5 Febbraio 2025
Cerca
Close this search box.

ALA chiede ai cittadini comportamenti corretti per la salute di tutti

Con l’avvio della paventata “seconda ondata” di Covid-19, Aemme Linea Ambiente ha diffuso nelle scorse ore un richiamo ai cittadini, in particolare a coloro che si trovano in isolamento perché risultati positivi al tampone, affinché pongano la massima attenzione nel processo di differenziazione dei rifiuti domestici.

Come si legge in una nota, è sempre esistito uno stretto legame tra l’ambiente e la diffusione delle epidemie, e quella da Covid-19 non fa eccezione: alla luce di ciò, la gestione dei rifiuti domestici diviene un test fondamentale.

“La prima raccomandazione è indirizzata ai cittadini che si trovano in quarantena obbligatoria: gli stessi non devono differenziare i rifiuti che producono, ma considerarli tutti come appartenenti alla frazione indifferenziata e introdurli, pertanto, in un unico sacco. Tale sacco, deve inserito all’interno del sacco normalmente in uso per la raccolta dell’indifferenziata (sacco viola o  sacco grigio con il Tag, per chi risiede nei Comuni dove è in vigore la Raccolta Puntuale), in modo da formare un involucro resistente che impedisca la fuoriuscita anche accidentale dei rifiuti. Importantissima anche l’operazione di chiusura del sacco, che va sigillato con un legaccio o con del nastro adesivo e poi smaltito come da procedura già in vigore. Per evitare di vanificare il lavoro, è importante che gli animali domestici, che con le unghie potrebbero lacerare i sacchi, siano tenuti accuratamente lontani dagli stessi.  

Chi, invece, non ha sintomi né sospetti di aver contratto la malattia da Covid-19 deve continuare a differenziare i rifiuti domestici come ha sempre fatto, avendo però l’accortezza di smaltire i fazzoletti di carta e i pezzi di carta utilizzati per soffiarsi il naso non nel secchiello dell’umido, bensì nel sacco dei rifiuti indifferenziati che, anche in questo caso, va inserito all’interno di un altro sacco e chiuso bene, per evitare eventuali fuoriuscite.

Fondamentale quindi, per la tutela della salute di tutti, non abbandonare all’aperto guanti e mascherine già utilizzati. Se si è fuori casa e si ha necessità di gettarli, occorre farlo all’interno dei cestini stradali. Meglio sarebbe avere sempre con sé un piccolo sacchetto dove inserirli, per gettarli poi nel sacco dei rifiuti indifferenziati, una volta che si arriva a casa. L’igiene delle città è importante sempre: ancor di più in tempi di epidemia”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings