Le relazioni dei primari neurologi e neurochirurghi lombardi sul rapporto tra arte pittorica e neurologia saranno al centro del convegno che si svolgerà sabato 10 giugno a Milano, alle 14.30, al Belvedere “E. Jannacci” del Grattacielo Pirelli, organizzato in collaborazione con il Polo Neurologico Brianteo, Società italiana di Neuroscienze e la Fondazione Pallavicini.
“L’iniziativa è dedicata all’osservazione di opere di famosi pittori che includono soggetti e rappresentazioni che suscitano l’interesse clinico e all’analisi delle possibili correlazioni di tali contenuti con gli aspetti neurologici”, come si legge in una nota.
Una ventina di neurologi e neurochirurghi analizzeranno le opere di importanti autori, considerando anche il periodo storico, la scuola pittorica a cui l’artista appartiene e il substrato culturale condizionante. Saranno anche prese in considerazione anche le possibili reazioni dell’osservatore di fronte alle opere pittoriche.
Tra gli artisti osservati: Masaccio, Raffaello, Mantegna, Rembrant e Picasso.