martedì, 22 Aprile 2025
martedì, 22 Aprile 2025

Avanzi di Pasqua: istruzioni per l’uso

Non è un segreto che ogni anno, dopo Pasqua, i più si trovino sommersi da una quantità di cibo enorme, avanzato dalle recente feste, così si affaccia la domanda: che cosa si può congelare, e per quanto tempo?
Le regole d’oro del congelamento: il piatto dovrà essere posto nel freezer entro 24 ore dalla cottura.
Il cibo cotto va nel congelatore soltanto una volta raffreddato completamente, mai mettere in freezer qualcosa che “è ancora un po’ caldo” per evitare lo shock termico.
Etichettare il contenitore con data e contenuto.

Tra i cibi pasquali che possono essere congelati, l’agnello arrosto, che può essere conservato per un massimo di 2-3 mesi, porzionato, ben sigillato, in contenitori ermetici o sottovuoto; le torte salate, quiche, sformati che si congelano perfettamente se tagliati a fette e avvolti singolarmente (si consiglia di consumarli entro 6-8 settimane al massimo); le lasagne o primi al forno, ottimi candidati al congelamento, a patto di evitare salse troppo ricche di panna o burro che tendono a separarsi; la pastiera napoletana e colombe artigianali, che si congelano solo se freschissime e mai tagliate.
Una volta aperte, perdono struttura e umidità.

Cosa evitare di congelare? Verdure cotte ad alto contenuto d’acqua come carciofi, zucchine, melanzane, diventano molli, sfibrate e poco gradevoli. Salse delicate come maionese, besciamella, creme dolci che tendono a separarsi. Uova sode, insalate, pani farciti.

La ricetta gourmet di riciclo pasquale: Tortino rovesciato di pastiera e zabaione al Marsala salato
Ingredienti: 1 fetta di pastiera, 1 tuorlo, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di Marsala secco. Un pizzico di sale Maldon, pepe nero macinato al momento

Frullare la pastiera fino a farla diventare quasi una crema compatta. Versare in uno stampino da muffin e mettere in forno a 160° per 12 minuti.
Mentre il tortino cuoce montare il tuorlo con zucchero e Marsala a bagnomaria. Quando è gonfio, spegnere. Aggiungere sale e pepe e versare sul tortino tiepido.

Riutilizzare il cibo non è una scelta marginale è un’azione che racconta del rispetto per ciò che si porta in tavola, per chi l’ha cucinato, per il lavoro invisibile che sta dietro ogni ingrediente.
Tutto ciò che è stato abbondante ieri, si trasforma in qualcosa di essenziale domani.
Il cibo racconta tutto.
Nessun piatto è mai davvero un avanzo, se lo si sa guardare con occhi nuovi.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings