Cerca
Close this search box.
mercoledì, 26 Giugno 2024
mercoledì, 26 Giugno 2024
Cerca
Close this search box.

“Il giovane Holden” nei luoghi dell’America del Dopoguerra

(Foto IBS Libri - Feltrinelli)

E’ un romanzo ambientato a New York degli anni Cinquanta. E’ pubblicato nel 1951 e la prima edizione italiana risale al 1952. Illustra e descrive la società americana del Dopoguerra. I luoghi più narrati sono l’istituto Pencey in Pennsylvania, l’albergo di New York, la stazione, Central Park, il museo, il locale di Erenie, la casa del protagonista. E’ il romanzo intitolato “Il giovane Holden”, di J.D.Salinger, lo scrittore americano oggi considerato uno dei più importanti autori del Ventesimo secolo.
Questo romanzo continua tuttora ad avere buone vendite, sebbene siano passati molti anni dalla sua pubblicazione, ed è considerato un classico novecentesco della letteratura giovanile.

I fatti narrati nel romanzo, si sviluppano nell’arco di un solo fine settimana, prendendo il via il sabato, giorno in cui Holden decide di abbandonare l’istituto dove studiava perché espulso.

Per tanti è considerato un libro magnifico, un capolavoro assolutamente da leggere, consigliato specie agli adolescenti cui è rivolto. Per altri è un testo sopravvalutato. Probabilmente per colpa della trama semplice, narrata da un sedicenne in prima persona, una cronaca di pochi giorni, un lungo fine settimana, trascorsi a vagabondare mentre rientra nella casa natale dopo un ennesimo fallimento scolastico.

Questo è un romanzo che ha realmente rivoluzionato i ranghi e il panorama letterario dell’epoca, ma soprattutto il modo di fare letteratura: l’autore ha preferito per protagonista un sedicenne ribelle, introverso, complicato. Per un certo senso, è un racconto senza tempo sebbene sia passato quasi un secolo dalla sua pubblicazione. E’ l’archetipo dell’adolescenza, un Giamburrasca all’americana. Dai vari conflitti familiari si salva la sorellina Phoebe, l’unica che sa capire e accettare le tempeste emotive del fratello.

Il messaggio che l’autore vuole dare agli adolescenti, e a tutti, è affrontare la vita con tutti i problemi e le difficoltà che ne derivano. Le difficoltà e i problemi arrivano a ogni età e vanno assolutamente affrontati e risolti.

Phoebe, la sorellina di Holden è una bambina di dieci anni, particolarmente magra e molto loquace, molto legata al fratello maggiore che lo ammira, anche se qualche volta lui la delude. Lei è un punto saldo e di riferimento per Holden dimostrandolo varie volte nel romanzo, confidandosi con lei quando si trova in difficoltà, comunicandole i suoi disagi e i suoi problemi per avere un suo parere o semplicemente il suo affetto e la sua saggezza infantile. Nutre un amore incondizionato verso di lei e la vuole proteggere e preservare ad ogni costo.

Holden è stato appena espulso dal college per aver sostenuto un numero insufficiente di esami, e deve tornare a casa dai genitori a raccontare tutto. Nel frattempo arriva alle mani con un suo compagno, Stradlater, che esce con Jane, una ragazza di cui Holden è molto geloso. Lui così decide di andare a New York senza avvisare i genitori, fermandosi alcuni giorni in un hotel sporco e malfamato (alla sola vista si capiva che incontri vi potevano accadere). Durante il viaggio in treno avvengono vari incontri: con una coppia di amanti, una spogliarellista, la madre di un compagno, un travestito e altri incontri poco raccomandabili. In una sala da ballo poco distante dall’albergo Holden conosce tre ragazze più grandi di lui che gli mettono strani pensieri in testa, e poi lo lasciano solo. A questo punto, e in cerca di alcolici, Holden giunge nel jazz club di Ernie, dove incontra Lillian una vecchia fiamma di suo fratello e passano alcune ore a chiacchierare.

Poi torna in albergo, e grazie alla complicità di un usciere, lui conosce Sunny, una prostituta, i due hanno un incontro in camera, ma Holden si rifiuta di portarlo a termine. L’usciere vuole essere pagato, e tra i due finisce con una scazzottata.

Dopo una serie d’incontri con esiti fallimentari, Holden si ubriaca e vaga senza meta in Central Park, e s’introduce furtivamente in casa dei suoi genitori e confessa a sua sorellina Holden di essere stato espulso dal college e quando i genitori rientrano in casa, si nasconde in un armadio, quindi scappa senza essere visto e vaga per la città. Il giorno dopo, incontra nuovamente la sorellina che le vuole confessare il suo progetto di abbandonare la città: lei lo aveva già capito ed arriva all’incontro con una valigia, ma Holden rifiuta drasticamente di portarla con sé e, per calmare le acque, le compra un biglietto per una giostra, osservandola divertirsi sotto la pioggia facendo il giro su un cavallino rosa.

Non si sa cosa sia successo in seguito, si fa un accenno alla tubercolosi che l’ha colpito, e della decisione di riprendere gli studi per l’anno seguente.

Faccio fatica a pensare che esistano dei lettori che non lo abbiano mai letto almeno una volta nella vita. Come si suole dire non è mai troppo tardi per leggere un buon libro, oppure, c’è sempre una prima volta per correre in libreria ad acquistarlo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings