Incuriosisce questo libro coloro ai quali piace leggere delle donne straordinarie che hanno fatto la storia e, grazie al loro lavoro e alla dedizione, hanno influenzato il corso degli eventi, affrontando molte difficoltà.
Si tratta di un libro pubblicato nel 2024 dalla Sperling & Kupfer, autrice Sara Rattaro, titolo: “Io sono Marie Curie”.
Parigi 1894, la vita non è facile per nessuno. Ogni donna possiede un’abilità particolare, è brava in un determinato campo e, cosa più importante, non deve dimostrare di valere come un uomo: a volte vale anche di più.
La protagonista è consapevole di avere doti innate in campo scientifico, una gran sete di sapere, così per mettere alla prova queste doti lasci la Polonia, sua terra natale, per approdare a Parigi per laurearsi in matematica e fisica a La Sorbona.
Gli inizi del 1900 erano gli anni dei fermenti culturali. Nel frattempo conosce il fisico Pierre Curie, anime affini, e si sposano, con la consapevolezza che lei non avrebbe mai rinunciato alla sua indipendenza di donna emancipata. Marie dedicò la sua vita all’isolamento e alla concentrazione del radio e del polonio. Il suo lavoro nel campo della radioattività fruttò il Premio Nobel nel 1903 per la fisica.
Un romanzo che dà un punto di vista più intimo di un personaggio di forte impatto storico. Conoscendo la storia di Marie Curie, il romanzo è molto piacevole, e non dev’essere stato facile per l’autrice gestire un personaggio così famoso restando attinente alla realtà.
Una frase celebre di Marie Curie “Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire”.