Mentre si osservano le curve dei nuovi contagi da Covid-19, 403 nelle ultime 24 ore, con 5 decessi e la diffusione del virus che non si ferma, ma si registra in ambiti sempre più definiti, e quindi controllabili, il tema della riapertura delle scuole è al centro dell’attenzione del Paese.
Oggi, giovedì 19 agosto, si svolgerà un vertice al Ministero dell’Istruzione con il Comitato Tecnico Scientifico, per fare il punto della situazione sulle ulteriori misure da adottare per la ripresa dell’anno scolastico in sicurezza, il prossimo 14 settembre.
Banchi singoli, ingressi scaglionati e una figura specifica di riferimento in ogni scuola, istruita per gestire le eventuali emergenze, sono i punti fermi per la ripartenza.
Oggi si discuterà a Roma anche del calendario per la distribuzione dei nuovi banchi a seduta singola, e delle priorità.
Cosa succederà se un bambino mostrerà sintomi di malessere in classe, e quindi sospetto Coronavirus? Scatterà la misura dell’isolamento e saranno chiamati i genitori a scuola, per garantirgli il rientro a casa in sicurezza. Potranno essere previsti test sierologici rapidi per i casi sospetti, mentre da lunedì 24 agosto avranno inizio i test sul personale scolastico e sugli insegnanti.