Cerca
Close this search box.
lunedì, 3 Febbraio 2025
lunedì, 3 Febbraio 2025
Cerca
Close this search box.

La Torta della Nonna: il dolce della tradizione che profuma di casa

La Torta della Nonna è uno di quei dolci che evocano ricordi d’infanzia, tavole imbandite e il calore della famiglia. Questo dessert tipico della tradizione toscana si distingue per la sua semplicità e bontà, un guscio friabile di pasta frolla che racchiude una morbida crema pasticcera, il tutto guarnito con pinoli croccanti e una spolverata di zucchero a velo.
Perfetta per ogni occasione, la Torta della Nonna è un classico intramontabile che conquista al primo morso.

Narra la leggenda che la Torta della Nonna sia nata dall’intuizione di un cuoco fiorentino che, per sorprendere i suoi clienti, ideò questo dolce semplice ma delizioso.
Il successo fu immediato, tanto che oggi la torta è un simbolo della cucina toscana e italiana.

La ricetta originale:
Ingredienti
500 ml di latte intero
300 g di farina 00
40 g di amido di mais
150 g di burro freddo
230 g di zucchero
40 g di pinoli
1 uovo intero
5 tuorli d’uovo
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Zucchero a velo q.b.

Preparazione
In una ciotola, lavorare la farina con il burro freddo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungere 130 gr di zucchero 1 uovo intero più 1 tuorlo, scorza di limone, lievito e un pizzico di sale.
Impastare velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la crema pasticcera:
Scaldare il latte con la scorza di limone e portarlo quasi a ebollizione.
In una ciotola, sbattere 4 tuorli con 100 gr di zucchero, poi aggiungere l’amido di mais setacciato.
Versare il latte caldo a filo, mescolando continuamente.
Rimettere sul fuoco e cuocere a fiamma bassa finché la crema non si addensa.
Eliminare la scorza di limone e lasciar raffreddare coprendo con pellicola a contatto.

Stendere 2/3 della pasta frolla a foderare una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata.
Versare la crema pasticcera e livellarla.
Stendere la restante frolla e coprire la torta sigillando bene i bordi.
Distribuire i pinoli sulla superficie.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti, fino a doratura.
Lasciar raffreddare completamente prima di spolverare con zucchero a velo.

Per una versione ancora più golosa, si può aggiungere alla crema una leggera spolverata di cannella.
Se si preferisce una versione “aperta”, si può evitare la copertura superiore di frolla, creando così la variante conosciuta come “Torta della Nonna aperta”.
I pinoli possono essere leggermente tostati prima di essere aggiunti alla torta per un sapore più intenso.

Che sia per una domenica in famiglia o un’occasione speciale, la Torta della Nonna rimane un dolce che porta con sé il sapore autentico della tradizione.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings