E’ di queste ore un particolare richiamo da parte dell’Amministrazione comunale di Legnano al nuovo regolamento cimiteriale, approvato lo scorso mese di aprile dal Consiglio comunale.
Nel nuovo documento che stabilisce diritti e doveri sia per i cittadini, sia per il Comune, sono state introdotte alcune novità, che riguardano il funzionamento dei servizi cimiteriali e funebri. Senza stravolgere consuetudini antiche, il regolamento fissa indicazioni precise riguardanti l’ingresso dei visitatori nei cimiteri, l’accoglimento dei feretri, le modalità di concessione delle sepolture nonché la loro manutenzione, la durata, la decadenza e la trasmissione agli eredi del concessionario. Sono disciplinati, inoltre, in maniera puntuale i lavori di realizzazione e manutenzione delle sepolture e l’effettuazione dei lavori da parte di ditte private. Sono indicati i servizi gratuiti e quelli a pagamento, come si legge in una nota.
“Con il regolamento sono fissati anche gli obblighi che l’Amministrazione Comunale ha nei confronti dei cittadini, ma anche quelli che gli utenti, e soprattutto i concessionari, si assumono nei confronti del proprietario delle aree cimiteriali che rimane sempre e comunque il Comune di Legnano. Novità negli articoli 29, 30 e 31 che normano le attività legate alla manutenzione delle sepolture e del verde, ma anche l’utilizzo di ceri, lumi, contenitori portafiori. L’articolo 51 (comma 5) regola i rinnovi delle concessioni sia per gli spazi esistenti, sia per quelli che saranno richiesti dai cittadini. Importante novità, in caso di mancato rinnovo della concessione (che deve essere richiesta almeno sei mesi prima della scadenza e non oltre il 60esimo giorno successivo) il Comune procederà d’ufficio all’attività di esumazione e metterà in atto tutte le attività necessarie a seconda dei singoli casi”.
Il regolamento è disponibile sul sito comunale legnano.org, cui i cittadini sono invitati a prendere visione.