Sono stati la categoria più bistrattata durante il lockdown, i runners, momento in cui tutto il Paese si è scoperto amante della corsa all’aria aperta.
Dalla riapertura però una gran fascia di popolazione di tutte le età sembra aver abbracciato questo sport, la corsa podistica, facendo registrare in questa strana estate un vero e proprio boom di corridori in Italia e nel mondo, anche in virtù delle regole e dei consigli di distanziamento sociale attivi nelle nostre città, con un incremento di neofiti del 47% rispetto all’anno passato.
Uno sport che consente di fare attività all’aria aperta, distanziati, a contatto con la natura, adatto a qualunque età e fisicità, perfetto per migliorare la forma fisica aiutando chi sta seguendo una dieta, per diminuire lo stress migliorando la qualità della vita , soprattutto, a costo quasi zero (se togliamo un piccolissimo investimento per l’abbigliamento adatto.)
A fronte di un tale successo esistono però alcune controindicazioni cui sarebbe opportuno fare attenzione: prima e dopo ogni seduta di allenamento si consiglia dello stretching che prepari la muscolatura alla corsa, e successivamente che aiuti a defatigare e rilassare l’apparato muscolare.
Attenzione alle scarpe che devono essere adeguate ad assorbire lo shock del veloce contatto con il terreno evitando lesioni alle ginocchia in aumento purtroppo soprattutto tra i neofiti.
Anche l’abbigliamento ha la sua importanza, perché deve favorire la giusta traspirazione evitando una sudorazione o un raffreddamento eccessivi.
L’orario in cui allenarsi è fondamentale: mai nelle ore più calde (come si vede spesso nelle nostre città), mai a digiuno ma nemmeno dopo un pranzo o una cena eccessivi e soprattutto sempre avendo a disposizione dell’acqua per evitare la disidratazione.
Se praticato in maniera intelligente, i vantaggi per il fisico e la salute sono davvero molteplici: mantenere in forma il sistema cardiovascolare, aumentare l’aspettativa di vita diminuendo gli effetti dell’invecchiamento, combattere l’obesità aiutando il dimagrimento, migliorare la circolazione.
Anche associazioni come il “National Cancer Institute” americano o la Fondazione Umberto Veronesi suggeriscono di dedicarsi alla corsa al fine di ridurre e prevenire il rischio di tumori come quelli del polmone, del colon, del seno e della prostata.
Ma i benefici per la salute non finiscono qui, benefici aggiunti si hanno anche a livello psicologico con l’acquisizione di maggiore energia, concentrazione, miglioramento dell’umore, aumento dell’autostima e riduzione dello stress grazie al maggior rilascio di endorfine e melatonina nell’organismo.
Un’attività consigliatissima quindi per tutti, anche in previsione di autunno che, nell’incertezza, è meglio affrontare in forze e buona forma fisica.
Silvia Ramilli