Cerca
Close this search box.
mercoledì, 5 Febbraio 2025
mercoledì, 5 Febbraio 2025
Cerca
Close this search box.

Mercatini d’autunno un’autentica passione

I "Mercanti" di Sesto San Giovanni

Tempo di funghi, castagne e… mercatini. Innegabile come con l’arrivo dell’autunno si gradiscano ogni anno alcuni eventi che permettono di rimanere ancora all’aria aperta, nel pieno di atmosfere che, se non hanno più il sapore dell’estate, radunano l’interesse di molti.

Si tratta spesso di manifestazioni di piazza, come i “mercatini delle pulci”, irrinunciabili per gli appassionati del genere, per i collezionisti, i curiosi e tutti coloro che ci capitano per caso.

Numerosi gli appuntamenti in questi fine settimana in Lombardia, a ridosso di altrettanti campanili, eventi occasionali o messi a calendario da anni, sempre di particolare impatto.

Libri, gioielli, abiti, cappelli, piatti, tappeti, borse, mobili, lampade, dischi in vinile, accessori vintage, attrezzi da lavoro: nei mercatini si può trovare davvero di tutto, soprattutto frugando senza fretta.

E i “mercanti della domenica” passano in realtà tutta la settimana che precede gli eventi, a caccia di curiosità e di cose originali per non deludere il proprio pubblico.

Per citarne alcuni, a Milano ogni ultima domenica del mese si svolge il mercatino lungo il Naviglio alla Darsena; in varie località a rotazione si svolgono mercatini di cose vecchie, vintage, antiquariato e modernariato organizzati da associazioni come “Pulci e Non solo”; nel Varesotto sono apprezzati i mercatini di Azzate e Sumirago, gestiti dalle rispettive Pro Loco.

A Sesto San Giovanni da tempo si svolge un piccolo mercato, il Mercatino del Vintage e dell’usato, forse ancora poco conosciuto, in via Falck, all’angolo con viale Italia in un parcheggio nell’area recuperata che una volta faceva parte delle acciaierie. Qui gli organizzatori delle bancarelle domenicali contano di arrivare a farlo durare fino a sera, prima o poi.

E tra i banchi già si parla di Natale, di come vivacizzare i mercatini con iniziative particolari, così si passerà dalle castagne al vin brulè, al panettone. Cose vecchie sulle bancarelle sì, ma in sintonia con le stagioni.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings