mercoledì, 19 Febbraio 2025
mercoledì, 19 Febbraio 2025

Passatelli emiliani: storia, varianti e la ricetta perfetta

(Foto di Hans - Pixabay)

I passatelli sono una delle preparazioni più caratteristiche dell’Emilia-Romagna, un piatto nato dalla cucina contadina e diventato simbolo della tradizione gastronomica locale.
Preparati con pangrattato, parmigiano, uova e noce moscata, si distinguono per la loro consistenza compatta e il sapore deciso.

Le prime tracce dei passatelli risalgono al XIX secolo, quando le famiglie contadine riutilizzavano gli avanzi di pane raffermo per creare un impasto nutriente e saporito.
Un piatto semplice ma sostanzioso, perfetto per i pranzi della domenica e le festività.
Ancora oggi, nelle case emiliane e romagnole, i passatelli restano una presenza fissa nei mesi freddi, soprattutto nella loro versione più classica: serviti in un brodo caldo e profumato.
La versione più tradizionale è quella in brodo di carne, solitamente di cappone o manzo, che esalta il gusto intenso del parmigiano e la nota speziata della noce moscata, tuttavia, negli ultimi anni si è diffusa anche una versione asciutta con i passatelli che vengono lessati e poi saltati in padella con condimenti come funghi, tartufo, frutti di mare o salse di formaggio.
Un’evoluzione che li rende adatti anche a chi cerca sapori più intensi e varianti più moderne.

I passatelli sono un piatto equilibrato: l’apporto proteico del parmigiano e delle uova li rende nutrienti, mentre il pangrattato fornisce una quota di carboidrati.
Ricchi di proteine, saporiti, facili da digerire possono però diventare calorici se conditi con burro o salse pesanti.

La ricetta tradizionale, ingredienti per 4 persone:
150 g di pangrattato
150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 uova
Noce moscata
Scorza di limone
Brodo di carne

Preparazione:
Mescolare pangrattato, parmigiano e noce moscata in una ciotola.
Aggiungere le uova e impastare fino a ottenere un composto compatto e far riposare l’impasto per almeno mezz’ora.

Con l’apposito attrezzo per passatelli oppure uno schiacciapatate a fori larghi, formare i passatelli e lasciarli cadere direttamente nel brodo bollente. Cuocere per pochi minuti, quando salgono a galla, sono pronti.
Servire subito.

Per un menu bilanciato, dopo i passatelli si può optare per un secondo piatto semplice come un roast-beef o una frittata alle erbe e un’insalata mista che permetteranno di concludere il pasto senza appesantirlo.

Un piatto che non conosce tempo. Una preparazione che si tramanda di generazione in generazione, l’essenza della cucina tradizionale: se i passatelli un tempo erano il piatto delle feste e delle domeniche in famiglia, oggi sono una scelta perfetta per chi cerca gusto e sostanza senza preparazioni complesse, adatti anche a chi rientra tardi o a poco tempo da dedicare alla cucina.
Che siano serviti in un brodo caldo e avvolgente o reinterpretati in chiave moderna con condimenti più audaci, i passatelli sono un confort food che sa di casa, di storie raccontate a tavola, di mani esperte che lavorano l’impasto con gesti antichi.
Perché la vera cucina non ha bisogno di mode o tendenze: basta un semplice sapore della tradizione per conquistare ogni palato.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings