Potrebbero essere tre nuovi percorsi ciclabili a risolvere, da settembre, con la ripresa delle scuole, il problema del sovraffollamento dei mezzi pubblici, peraltro impossibile, nel mantenimento delle distanze anti Coronavirus.
Come muovere verso le scuole o il centro cittadino, tutti i pendolari, studenti e lavoratori, che arrivano alla stazione ferroviaria?
Il PD di Gallarate, con le liste civiche Città è Vita e PiùGallarate hanno elaborato un progetto che prevede la creazione di ben tre ciclabili, sicure per gli spostamenti, con anche la possibilità di noleggiare biciclette a chi non ce l’ha.
I nuovi percorsi ciclabili potrebbero rappresentare anche un’alternativa al traffico veicolare, andando a decongestionarlo, con benefici immediati per l’aria e l’ambiente.
I tratti ipotizzati collegherebbero la stazione al liceo di viale dei Tigli; la stazione al Gadda Rosselli; la stazione all’ Isis ai Ponti di via Stelvio, come valutato dopo un particolare sopralluogo.
Il progetto ha già incontrato il favore di FIAB Gallarate Pedala. La realizzazione delle tre piste comporterebbe una spesa di circa 8mila euro a chilometro, per la realizzazione di un totale di 12 chilometri di piste. Costi sostenibili con finanziamenti da Regione Lombardia al Comune di Gallarate, per 1 milione di euro, in parte destinati proprio investimenti nella mobilità.
Il progetto si svilupperebbe in tre fasi: la creazione delle ciclabili, con la “Biblioteca delle bici” per i prestiti; l’estensione della loro fruibilità anche alle scuole medie ed elementari, e l’implementazione dei servizio Piedibus; l’estensione delle piste al territorio, con collegamenti diretti anche ad altri Comuni.